L'aumento costante delle persone che si trasferiscono nelle città, insieme ai numerosi problemi climatici che stiamo affrontando, ha creato una reale esigenza di opzioni abitative che possano essere costruite rapidamente ma che siano comunque efficienti nel lungo termine. La maggior parte delle aree urbane ormai non dispone di spazio sufficiente, quindi si ricorre sempre più frequentemente a sistemi edilizi modulari che si assemblano circa tre volte più velocemente rispetto alla costruzione tradizionale. Quando si verificano disastri, le squadre di emergenza fanno affidamento su queste case container espandibili per allestire strutture temporanee in soli tre giorni. E per chi guarda a progetti di alloggi economici, queste unità modulari hanno in genere un costo compreso tra il trenta e il quaranta percento in meno rispetto a quanto richiesto da costruzioni tradizionali.
Secondo dati del settore, queste tipologie di strutture stanno aiutando a risolvere problemi reali che affrontiamo oggi, come le città affollate e la necessità di riparo rapido durante le emergenze, quando il tempo è cruciale. Un recente rapporto di Urban Construction del 2024 mostra che circa il 60 percento degli sviluppatori immobiliari sta ricorrendo a metodi di costruzione modulare perché facilmente scalabili e con un minore impatto ambientale. Le persone desiderano case funzionali immediatamente operative, ma che possano crescere con loro nel tempo; questo spiega perché questa tendenza sta guadagnando sempre più terreno in diversi mercati.
Le case espandibili realizzate con container si montano rapidamente e sono dotate di componenti scorrevoli e pareti richiudibili che trasformano un comune container da 20 piedi in circa 400 piedi quadrati di spazio abitativo. Questo praticamente raddoppia lo spazio disponibile a terra, senza compromettere la solidità dell'intera struttura. I container stessi sono realizzati con moduli in acciaio. Sono equipaggiati con sistemi idraulici interni, così quando qualcuno desidera dispiegarli, ogni parte si muove in modo fluido. Sono presenti anche particolari angolari integrati che permettono di impilare in sicurezza più unità una sull'altra. Realizzati con telai in acciaio corten, questi edifici sono in grado di resistere a venti con velocità di circa 120 chilometri orari. Inoltre, l'installazione è piuttosto rapida, richiedendo meno di un'ora, come riportato nell'ultimo rapporto dell'International Modular Housing Report.
Gli elementi di design intelligenti migliorano davvero l'efficienza di questi spazi. Pensate a cose come pareti mobili, mobili richiudibili quando non utilizzati e soluzioni di stoccaggio integrate direttamente nella struttura dell'edificio. Grandi finestre dal pavimento al soffitto lasciano entrare molta luce solare su gran parte degli interni, circa tre quarti delle superfici di pareti e pavimenti. I tetti sono inclinati in modo da convogliare l'acqua piovana direttamente nei sistemi di raccolta sempre più diffusi ultimamente. Ciò che rende unica questa soluzione è che, anche se queste unità abitative non sono molto grandi sulla carta, riescono comunque a ospitare comodamente quattro persone senza dare mai sensazione di affollamento.
Le case sono dotate di opzioni personalizzabili in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Pensate a tetti predisposti per l'installazione di pannelli solari o a case già cablate per tecnologia smart in ogni ambiente. Chi le acquista può scegliere tra diverse soluzioni di efficienza termica, come i moderni pannelli isolanti a vuoto, moduli bagno che riciclano l'acqua grigia o cucine con piano cottura a induzione e sistemi HVAC senza condotti. I costruttori utilizzano effettivamente un sistema detto modellazione BIM, che permette a tutte le componenti di essere perfettamente integrate una volta giunte sul sito. Tutte le parti sono preventivamente coordinate in modo da essere facilmente assemblate durante la costruzione, richiedendo pochissimi aggiustamenti.
Le case container che si montano rapidamente possono ridurre i tempi di costruzione da circa la metà fino a tre quarti rispetto ai metodi tradizionali. I progetti edilizi tradizionali di solito richiedono circa 8 fino a 12 mesi, ma queste unità modulari arrivano con tutti gli elementi già installati, permettendo alle persone di trasferirsi in circa 90 giorni, più o meno. Secondo i rapporti del settore dello scorso anno, le fabbriche utilizzano ormai sistemi automatizzati e componenti standard, riducendo così la necessità di manodopera direttamente sul posto. Questo abbassa i costi del lavoro di circa il 40 percento, rendendo possibile costruire rapidamente queste strutture anche in zone dove non è disponibile una grande quantità di lavoratori qualificati.
Oggi più dell'80% del lavoro edile avviene lontano dai cantieri, generalmente in fabbriche dove le condizioni sono controllate. Questo approccio aiuta davvero a evitare fastidiosi ritardi legati al tempo atmosferico e permette di risparmiare sui materiali sprecati. Quali sono i vantaggi? Taglio laser preciso per le strutture in acciaio, sistemi elettrici e idraulici già testati prima dell'installazione e fondazioni trasportabili, come eliche o basamenti in ghiaia, che possono ridurre il tempo di preparazione del cantiere di circa 70 ore. Tutte queste efficienze si traducono in un risparmio di circa il 20% sui costi complessivi del progetto, senza compromettere la qualità. La maggior parte dei produttori, in realtà, soddisfa già i requisiti ISO 9001 attraverso le loro pratiche standard.
Il permesso locale rimane una sfida, ma 34 stati degli Stati Uniti classificano ormai le case container espandibili come "strutture temporanee", semplificando l'approvazione. Una collaborazione proattiva con i comitati di zonizzazione e l'utilizzo di progetti pre-certificati conformi all'Appendice Q del IRC aiutano gli sviluppatori a mantenere velocità di implementazione senza compromettere la conformità.
Le case container che si montano rapidamente costano circa il 40-60 percento in meno rispetto ai metodi tradizionali di costruzione, affermano gli esperti del settore delle abitazioni modulari. I telai in acciaio riducono gli sprechi di materiale e, visto che la maggior parte dei componenti arriva già pronta dalle fabbriche, i costi per la manodopera si abbassano tra un terzo e la metà. Secondo l'indagine globale sull'edilizia dello scorso anno, questi container sono pronti per essere affittati in meno di un quarto del tempo necessario per i progetti edilizi tradizionali, il che significa che gli investitori iniziano a vedere i ritorni molto prima del previsto.
Quando queste unità container espandibili vengono spostate altrove, mantengono ancora circa l'85-90 percento del loro valore originale. Questo le rende degli investimenti piuttosto vantaggiosi, in particolare nelle aree urbane affollate o in zone in fase di trasformazione. Secondo una ricerca del Dipartimento per l'Edilizia degli Stati Uniti, i developer che lavorano con soluzioni abitative rapide da installare nelle cosiddette Opportunity Zones, registrano un aumento del rendimento annuo del 17 percento. Inoltre, in queste zone sono previsti vantaggi fiscali che coprono tra il 20 percento e il 35 percento delle spese totali del progetto. Analizzando le tendenze recenti, quasi i tre quarti delle principali aree metropolitane hanno aggiornato le loro normative urbanistiche per prevedere spazio per tipologie di alloggi diversificate, come riportato dall'Istituto per le Politiche Urbane nel 2023. Per investitori lungimiranti che vogliono restare al passo con i tempi, queste strutture mobili rappresentano flessibilità e al contempo si allineano alle attuali richieste di soluzioni abitative accessibili in diversi mercati.